
MindMup permette di creare mappe concettuali in maniera semplice ed intuitiva ed è gratuito. Una volta salvata la mappa, la si può pubblicare su Google Drive, la si può condividere su Facebook o Twitter.
Una volta che saranno più o meno chiare le principali figure retoriche, ho intenzione di analizzare testi della canzone d'autore italiana, da Battisti a De Andrè fino a Ligabue, per trovare in essi questi espedienti poetici. Intanto oggi a ricreazione ci siamo divertiti ad ascoltare "Il più grande spettacolo dopo il Big Bang" di Jovanotti, nella quale sono usate anafora e climax, come spiega questo articolo.
Consiglio ai colleghi che passano di qui di leggere questo interessante articolo scritto da un docente dell'Università di Venezia, sull'utilità delle canzoni per far apprendere ai ragazzi le figure retoriche e altre strutture poetiche.
Nessun commento:
Posta un commento